Assegno unico e universale presentazione delle domande
Con il messaggio 31.12.2021 n. 4748, l’INPS ha reso noto che dall’1.1.2022 è disponibile sul proprio sito internet la procedura per la presentazione delle domande di assegno unico universale per i figli a carico.
Presentazione della domanda
La domanda deve essere presentata:
- dal genitore una volta sola per ogni anno di gestione e deve indicare tutti i figli per i quali si richiede il beneficio;
- tramite l’apposito servizio on line accessibile dal portale INPS, ovvero avvalendosi del Contact Center Integrato o degli Istituti di Patronato.
L’assegno verrà corrisposto dall’INPS ed è erogato al richiedente ovvero, a richiesta, anche successiva, in pari misura tra coloro che esercitano la responsabilità genitoriale.
Riscossione dell’assegno
La riscossione dell’assegno può avvenire:
- attraverso uno strumento dotato di IBAN (conto corrente bancario, conto corrente postale, carta di credito o di debito dotata di codice IBAN, libretto di risparmio dotato di codice IBAN);
- in contanti presso uno degli sportelli postali del territorio italiano;
- carta Rdc, per i percettori del reddito di cittadinanza.
Sul punto l’INPS precisa che lo strumento di riscossione dotato di IBAN deve risultare intestato/cointestato al beneficiario della prestazione medesima (fatta salva l’ipotesi di domanda presentata dal tutore di genitore incapace).